La Scuola Vela Valentin Mankin rappresenta la concretizzazione del progetto che il grande velista avrebbe voluto realizzare: grazie alla collaborazione di tre circoli, Club Nautico Versilia in qualità di capofila del progetto, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina, si realizza un sogno ovvero la nascita di un’unica scuola vela per tutta la Versilia. Le caratteristiche, le competenze e le capacità dei tre circoli sono messe a disposizione del progetto grazie all’interscambio dei servizi che consentiranno la promozione dello sport velico e in particolare la cooperazione delle proprie scuole di vela con corsi destinati principalmente ai giovanissimi allievi, vero serbatoio per il futuro della Vela.
Tutti concordi sulle finalità che questo progetto intende perseguire:
• insegnare ad andare in barca ai più piccoli
• amare e rispettare il mare ed il lago
• favorire il ricambio generazionale nello sport della Vela
• formare futuri campioni
• proporsi come un grande volano turistico per il territorio versiliese
Valentin Mankin riteneva che la vela potesse dare risultati apprezzabili soltanto se la prestazione fisica fosse mediata da un approccio teorico-scientifico che non si esauriva nella banale formalizzazione di regole né nella pratica dell’allenamento, ma esigeva studio, riflessione, dedizione, calcolo. Ecco perché, al fine di promuovere e diffondere in modo capillare la cultura velica, si ritiene indispensabile coinvolgere nel progetto gli istituti scolastici del territorio versiliese. Formazione teorica in aula e formazione pratica sul lago e in mare costituiranno quindi le due fasi fondamentali del progetto affinché la cultura velica possa diventare parte del percorso di crescita dei ragazzi. L’aver dato alla scuola il nome del grande maestro, ben quattro volte campione olimpico, rappresenta un riconoscimento alla carriera sportiva, alle doti tecniche e umane di Valentin che si spera possano essere trasferite ai giovani allievi che intraprenderanno il percorso formativo della scuola.
Progetto per la promozione della cultura velica nelle scuole
La Scuola vela Valentin Mankin ha deciso di supportare il progetto “Vela scuola” lanciato dalla Federazione Italiana Vela (FIV) a seguito di un protocollo di intesa tra la stessa FIV, il CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il MIUR Ministero Istruzione Università e Ricerca, con lo scopo di diffondere non solo lo sport della vela, ma anche la conoscenza, la cultura del mare e delle sue regole per poterlo affrontare, vivere e rispettare. Il principale obiettivo del progetto consiste infatti nello sviluppo di una CULTURA NAUTICA tra gli alunni delle Scuole grazie all’interazione con le materie d’insegnamento scolastico coadiuvati dal personale docente della Scuola e dal personale tecnico messo a disposizione dalla Federazione. Per il raggiungimento di tale obiettivo si passa attraverso quattro fasi:
• La scoperta e la ricerca, attraverso le materie scolastiche, della cultura sportivo-marinara
• L’instaurazione di corretti modelli di vita sportiva
• Lo sviluppo di una sana coscienza ambientale
• L’acquisizione di conoscenze e di abilità, che costituiranno la base di future professionalità
Il progetto rappresenta inoltre un validissimo strumento che consente ai ragazzi di familiarizzare con due aspetti importanti della ns realtà:
• Maggiore conoscenza dell’ambiente, il mare in particolare, attraverso un’esperienza sportiva dai contorni semplici e non agonistici; la vela è essenzialmente sinonimo di libertà e trasmette gioia di vivere in armonia con l’ambiente.
• Tutela della salute in forma preventiva in quanto risponde alle esigenze di una società moderna che sempre più spesso s’interroga su come impegnare il tempo libero in modo efficace per migliorare il livello qualitativo di vita.
Il progetto prevede:
a) attività teoriche in classe, in orario curriculare con l’intervento degli istruttori federali a supporto delle normali attività scolastiche che possono relazionarsi con le attività nautiche in genere;
b) attività teoriche e pratiche di vela (su barche collettive) da svolgere presso i Circoli Velici.
Proposta formativa teorico-pratica per le scuole del territorio
L’offerta formativa teorica e pratica si rivolge ad istituti scolastici di tre importanti comuni del territorio versiliese Viareggio, Camaiore e Massarosa per la vicinanza al mare ed al lago di Massaciuccoli. Il percorso formativo dovrà effettuarsi secondo la disponibilità della scuola nel periodo che va da febbraio a maggio coinvolgendo bambini e ragazzi compresi nella fascia d’età 6-16 anni che avranno modo di conoscere ed apprezzare i valori dello sport velico e l’ambiente naturalistico locale grazie ad un percorso formativo all’interno della scuola e sul territorio. La formazione sarà suddivisa in 6 ore di lezione teorica in aula presso i vari istituti coinvolti e 4 ore di lezioni pratiche in mare e/o sul lago per ogni classe. L’attività teorica e pratica sarà affidata ad istruttori di primo livello FIV. Terminato il percorso formativo, i ragazzi che intendano continuare la pratica dello sport velico potranno accedere ai vari corsi che la scuola organizza suddivisi in più livelli nonché prendere parte ad una settimana azzurra nel periodo estivo. Non dimentichiamo infatti che tra le finalità del progetto, c’è la volontà da parte dei 3 circoli di poter formare una squadra agonistica in grado di competere ad alti livelli.
L’introduzione dello sport velico nelle scuole dovrebbe quindi facilitare l’individuazione di giovani atleti da formare come avrebbe desiderato proprio Valentin Mankin.
Contatti
Per informazioni e iscrizioni
e-mail: cnvvela@gmail.com
tel: 0584 31444